Entro il 17 gennaio 2018 sarà presentato un progetto alla Commissione Europea di Ricerca e Innovazione dal titolo VERTIGO, acronimo di Vestibular Research Training Initiative for the Generation Of Effective Therapies for Inner Ear Diseases.

Attualmente fanno parte del gruppo proponente 11 strutture di ricerca europee.
La Commissione Europea dovrebbe decidere riguardo il finanziamento o meno del progetto entro maggio del prossimo anno.

Il Coordinatore europeo del Progetto, Prof. Jordi Llorens dell’Università di Barcellona, ha chiesto a tutti i partners di verificare se nel Paese di riferimento esista una Associazione di malati che abbia a che fare con il tema proposto. Per esempio, la Mènière’s Society (UK) ha dato il proprio supporto al progetto, ed è stata inclusa come partner per la disseminazione del progetto, nonché dei futuri risultati nel caso il progetto fosse finanziato. AMMI ONLUS ha dato il suo consenso a partecipare in qualità di partner italiana.

Qualora il progetto fosse finanziato, il logo dell’associazione comparirà nel sito web della Commissione Europea in relazione ai progetti finanziati all’interno delle “Azioni Marie Skłodowska-Curie” per Horizon 2020. Il contributo sarebbe poi quello di illustrare il progetto ai pazienti attraverso la divulgazione dei risultati raggiunti e lo stato dell’arte, l’invio di materiale scientifico, l’aggiornamento di una pagina web in italiano, etc. Per la Commissione Europea è importante che la ricerca finanziata abbia un impatto diretto sulle persone, e non rimanga invece confinata all’interno della comunità scientifica.

 

IL PROGETTO

MISSION
Collaborazione tra laboratori europei che studiano l’apparato vestibolare a diversi livelli, dalla ricerca di base alla clinica, con l’obiettivo di presentare un progetto comune dal titolo VERTIGO.

HOW
Il progetto rientra nella call: Marie Sklodowska Curie – Innovative Training Networks (ITN) del programma Quadro Europeo Horizon 2020.
Horizon 2020 è il programma quadro dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione relativo al periodo 2014-2020, e offre a chi fa ricerca un’ampia serie di opportunità di formazione e scambio. A questo obiettivo specifico sono dedicate le azioni Marie Skłodowska-Curie, in particolare l’ITN, tese a promuovere la crescita del capitale umano di eccellenza in Europa attraverso borse di studio per il sostegno alla mobilità geografica, intersettoriale e interdisciplinare dei ricercatori.

WHO
I responsabili (le strutture) proponenti il progetto sono i seguenti:

Prof. Berta Alsina (Universitat Pompeu Fabra, Barcellona)

Prof. Mathieu Beraneck (Université Paris-Descartes)

Prof. Stéphane Besnard (Normandie Université)

Prof. Christian Chabbert (Aix Marseille Université)

Prof. Jonas Dyhrfjeld-Johnsen & Pierre Attali (Sensorion, Montpellier)

Prof. Jordi Llorens (Universitat de Barcellona)

Prof. Sergio Masetto (Università di Pavia)

Prof. Sonja Pyott (University Medical Center Groningen)

Prof. Javier Terriente (ZeClinics, Barcelona Biomedical Research Park))

Prof. Vincent van Rompaey & Paul Van de Heyning (Antwerp University Hospital)

Prof. Tanya Whitfield (University of Sheffield)

 

PROJECT TITLE: VERTIGO

Vestibular Research Training Initiative for the Generation Of Effective Therapies for Inner Ear Diseases

 

ABSTRACT

The vestibular system in the inner ear detects head accelerations to maintain equilibrium and gaze control. Although vestibular perception remains largely unrecognized by healthy individuals, its importance is revealed by the profound disability that arises from vestibular dysfunction. Despite the enormous personal, societal and economic consequences of vestibular dysfunction, there are no effective treatments for vestibular disorders. Therapeutic solutions, especially pharmacological approaches, are urgently needed to treat, restore and protect the vestibular system.

VERTIGO is a European Training Network grouping academic and industrial European leaders in vestibular research determined to “pave the road for vestibular drug development”. VERTIGO enhances and synergizes European vestibular research, integrating a variety of interdisciplinary methodologies and research models to consolidate the toolkit necessary for pre-clinical vestibular drug development. VERTIGO innovatively combines new and state-of-the-art techniques with established techniques that continue to be important in the field. The network enhances skill transfer between research partners, synergizing collaboration and enhancing the capabilities of individual research environments. Within this environment, VERTIGO provides high-level interdisciplinary, intersectoral, and state-of-the-art research training for talented young scientists to prepare them for leading roles in vestibular research and drug discovery in European academic and nonacademic settings.

VERTIGO also engages in outreach to communicate the importance of vestibular perception to wellbeing and vestibular research to overcoming the consequences of vestibular disorders. Thus, VERTIGO will impact patients and society by improving the understanding of vestibular biology, by developing novel treatment strategies for vestibular disorders, and by raising awareness for the necessity of vestibular research.

 

TITOLO DEL PROGETTO: VERTIGO

Iniziativa di formazione mediante la ricerca vestibolare per creare efficaci terapie per le malattie dell’orecchio interno.

 

ABSTRACT

Il sistema vestibolare nell’orecchio interno rileva le accelerazioni della testa per mantenere l’equilibrio e il controllo dello sguardo. Sebbene la percezione vestibolare rimanga in gran parte non riconosciuta da individui sani, la sua importanza è rivelata dalla profonda disabilità che sorge dalla disfunzione vestibolare. Nonostante le enormi conseguenze personali, sociali ed economiche della disfunzione vestibolare, non esistono trattamenti efficaci per i disturbi annessi. Soluzioni terapeutiche, soprattutto approcci farmacologici, sono urgentemente necessari per trattare, ripristinare e proteggere il sistema vestibolare.

VERTIGO è una rete europea di formazione che raggruppa leader europei accademici e industriali nella ricerca vestibolare determinati a “spianare la strada allo sviluppo di farmaci vestibolari”. VERTIGO migliora la ricerca vestibolare europea generando sinergie, integrando una varietà di metodologie interdisciplinari e modelli di ricerca per consolidare gli strumenti necessari per lo sviluppo di farmaci vestibolari pre-clinici. VERTIGO combina in modo innovativo tecniche nuove e modernissime con quelle già consolidate e che continuano ad essere importanti nel settore. La rete migliora il trasferimento delle competenze tra partner di ricerca, creando sinergia di collaborazione e ottimizzando le capacità dei singoli ambienti di ricerca. All’interno di questo ambiente, VERTIGO offre formazione di alto livello interdisciplinare, intersettoriale e all’avanguardia per giovani scienziati di talento che li preparano ad assumere ruoli guida nella ricerca vestibolare e nella scoperta di farmaci in contesti accademici e non accademici europei.

VERTIGO si impegna inoltre a comunicare l’importanza della percezione vestibolare al benessere e alla ricerca vestibolare per superare le conseguenze dei disturbi correlati. Così, VERTIGO influenzerà i pazienti e la società migliorando la comprensione della biologia vestibolare, sviluppando nuove strategie di trattamento per i disturbi e sensibilizzando la necessità della ricerca.

 

 

APPROFONDIMENTI

What is Horizon 2020?
https://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/en/what-horizon-2020

 

Azioni Marie Skłodowska-Curie – Programma di borse di studio per la ricerca
http://ec.europa.eu/research/mariecurieactions/node_it