Malattia di Menière: approfondimenti da un’indagine nazionale italiana

Lo scopo del presente studio era quello di ottenere dati da un ampio campione comunitario di pazienti con malattia di Ménière (MD) in Italia attraverso un’indagine nazionale basata sul web. Le caratteristiche demografiche, cliniche ed epidemiologiche della MD tra i membri dell’Associazione Italiana Malattia di Ménière (AMMI) sono state raccolte attraverso un’indagine basata sul web. Il questionario è stato pubblicato sul sito AMMI tra il 01/SET/2021 e il 31/OTT/2021. Sono stati inclusi un totale di 520 pazienti (374 F, 146 M) con MD. L’età al colloquio (media ± deviazione standard, DS) era di 51,4 ± 10,9 anni, con una durata della malattia di 9,9 ± 9,8 anni. L’ottanta per cento dei casi era unilaterale. Nessun paziente ha riportato disturbi neurocognitivi o morbo di Parkinson. Una storia familiare positiva di MD è stata riportata nel 13% dei partecipanti, mentre una storia di malattie allergiche è stata riportata nel 33%. Nel 25% dei partecipanti erano presenti patologie concomitanti della tiroide e il 28% usava la betaistina come trattamento principale. A nostra conoscenza, questo è il primo studio che ha indagato l’epidemiologia e gli attuali modelli di cura della MD in Italia, utilizzando un sondaggio anonimo inviato direttamente ai pazienti, implicando così la loro partecipazione attiva. Ci auguriamo che studi futuri sosterranno l’utilizzo di sondaggi basati sul web per affrontare le esigenze insoddisfatte nella gestione dei pazienti con MD.

Continua a leggere: Fonte inglese  –  Fonte Italiana