Come iscriversi
Cara Amica, caro Amico,
sperando di farti cosa gradita, di seguito riportiamo l’elenco delle attività che la nostra Onlus ha svolto nell’anno 2013 che evidenziano l’impegno di noi tutti per far sì che chi viene colpito dalla Malattia di Menière riceva informazioni, aiuto e sostegno. Leggi tutto
Informazioni per chi desidera iscriversi, o rinnovare l’iscrizione, all’AMMI
Onlus per l’anno 2016:
– La quota associativa annuale è di euro 30,00.
E’ possibile versare importi superiori che verranno contabilizzati come “donazioni” e
per le quali sarà emessa regolare ricevuta.
Le donazioni sono deducibili fiscalmente se effettuate con bonifico bancario.
– Indipendentemente dalla data in cui si effettua il bonifico, l’iscrizione scade il 31
dicembre dello stesso anno in cui viene fatta.
– Solo le iscrizioni effettuate dalla seconda metà di novembre in poi scadranno il 31
dicembre dell’anno successivo. Esempio: le iscrizioni effettuate ora scadranno il 31
dicembre 2016. Applichiamo questa regola ogni fine anno.
– Il versamento può essere effettuato:
– con carta di credito tramite Paypal, direttamente dal sito AMMI Onlus
– oppure tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:
AMMI Onlus presso Cassa di Risparmio di Cento
Filiale Bologna Murri – IBAN IT23 Y061 1502 4020 0000 0000 605 –
CODICE BIC/SWIFT: CRCEIT2C (se richiesto dalla propria banca o per
bonifici dall’estero)
Causa il pessimo servizio erogato, abbiamo chiuso il c/c postale.
– Prima di iscriversi è possibile scaricare e leggere il nostro Statuto
– Le persone già iscritte e che desiderano rinnovare la propria iscrizione è
sufficiente effettuino il versamento, con le modalità di cui sopra, entro il 31 gennaio
2016 ed il rinnovo è automatico.
Superata la data del 31 gennaio, occorrerà ripresentare domanda al Consiglio
Direttivo con l’apposito modulo contenente domanda di iscrizione e liberatoria per la privacy, ed inviarlo
unitamente a copia del bonifico a: AMMI Onlus – Casella Postale 6068 – Bologna
Roveri Via Canova 19/2 40138 Bologna (NON inviate raccomandata)
– Le persone che desiderano iscriversi per la prima volta devono presentare domanda al Consiglio Direttivo con l’apposito modulo contenente domanda di iscrizione e liberatoria per la privacy. Il modulo compilato e firmato, unitamente a copia del bonifico, dovrà essere inviato in orginale a:
AMMI Onlus – Casella Postale 6068 – Bologna Roveri Via Canova 19/2
40138 Bologna (NON inviate raccomandata)
Domanda: da un punto di vista pratico, a cosa dà diritto la tessera associativa?
Risposta: A NULLA.
Perché?
La nostra è una Onlus, ovvero una associazione che ha ricevuto il riconoscimento
dello status di Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale. Nostro compito è
quello di aiutare chi ha bisogno, indipendentemente dalla tessera associativa.
Ovvio che per continuare a svolgere attività come fino ad oggi abbiamo fatto,
abbiamo bisogno di fondi, senza di questi è impossibile operare: solo nel 2015
abbiamo organizzato 3 convegni gratuiti per malati, in tre diverse città e con la
partecipazione attiva di molti relatori provenienti da tutta Italia.
Abbiamo inoltre partecipato a 4 congressi medici, tra cui il Congresso Mondiale sulla
MdM.
Senza iscrizioni, quindi senza fondi / donazioni, nulla sarebbe stato possibile.
Ma non solo.
Fondamentale il ruolo che la nostra Onlus può avere nei confronti delle Istituzioni: se
vogliamo avere qualche possibilità di essere presi in considerazione, di diventare
visibili, dobbiamo essere numericamente forti!
Andare, come già abbiamo fatto, da un vice presidente della Commissione Sanità del
Senato e dire che la nostra malattia causa tanta sofferenza, dire che non abbiamo
alcuna protezione sociale, dire che tutto è a pagamento perché non abbiamo
nemmeno l’esenzione del ticket pur essendo malati cronici …per poi dire che
rappresentiamo 200 malati, significa NON essere presi in considerazione.
Oggi siamo numericamente irrilevanti.
Far sì che le cose cambino dipende anche da noi.
Per questo credo che ognuno di noi, malato e/o familiare, debba valutare che
iscriversi all’AMMI Onlus può essere di aiuto a se stesso e alle altre persone
sofferenti.
Nadia Gaggioli
Presidente AMMI Onlus
Associazione Malati Menière Insieme Onlus