Webinar del 19 dicembre 2020 – La nostra malattia: gli esperti ci parlano e ci ascoltano
ISTRUZIONI PER SEGUIRE LA DIRETTA
L’evento sarà trasmesso in streaming su due canali:
PROGRAMMA
(N. Gaggioli)
(A. Lopez-Escamez)
(A. P. Casani)
(V. Marcelli)
(G. Neri)
(P.P. Cavazzuti)
(A. Bruno)
(L. Califano)
(G. Attanasio)
– Interventi di 15 minuti ognuno
LA PARTECIPAZIONE E’ APERTA A TUTTI E PER TUTTI GRATUITA
SEGUIRANNO LE ISTRUZIONI PER PARTECIPARE ALLO STREAMING
Scarica la locandina
IV Congresso Nazionale
Cenacolo Italiano di Audiovestibologia
I malati di Menière sono invitati a partecipare gratuitamente.
L’AMMI ha partecipato al 7° Congresso Internazionale sulla Malattia di Menière che si è svolto a Roma dal 17 al 20 ottobre 2015. Di seguito la relazione sull’evento scritta da Nadia Gaggioli, Mauro Tronti, Valentina Roversi e Elisa Artosi.
Relazione 7° Simposio Internazionale sulla Malattia di Menière
Il Prof. Attanasio e il Dott. Bruno hanno partecipato come relatori al 52° Simposio
Internazionale ‘Inner Ear Biology’ che si è tenuto a Roma presso il Policlinico Universitario
Gemelli, dal 12 al 15 settembre 2015. Il Prof. Attanasio e il Dott. Bruno hanno presentato
i risultati dello studio multicentrico… Leggi tutto
Il Dott. Aldo Bruno è stato invitato come relatore al convegno LINC 2015 (Leipzig Interventional Course, che si è svolto a Lipsia – Germania – dal 27 al 30 gennaio 2015) a presentare il poster degli ultimi risultati sulla relazione tra la Malattia di Menière e la CCSVI.
Curiosità: Il mondo scientifico impone regole ben precise alla diffusione dei risultati di progetti di ricerca.
Non appena un ricercatore ha in mano i propri risultati, il primo passo consiste nell’invio di un breve riassunto detto “abstract” (dal termine inglese), che descrive l’impostazione della ricerca e dei risultati ottenuti, agli organizzatori di un convegno scientifico nel settore di interesse (per esempio, nel caso di una ricerca sulla malattia di Parkinson, un convegno di neurologia).
Se l’abstract viene considerato di interesse, il ricercatore verrà invitato dagli organizzatori a presentare un poster o, in caso di grande interesse, a tenere una comunicazione orale con diapositive. Un poster verrà esposto per un periodo prestabilito in una sala assieme ad altri poster che descrivono ricerche su argomenti simili (“sessione poster”); il ricercatore starà accanto al suo a disposizione dei colleghi che entrano nella sala e passeggiano, fermandosi davanti ai poster di interesse per discuterne i contenuti. In questo modo i risultati vengono presentati alla comunità scientifica e discussi assieme ai colleghi. L’abstract verrà pubblicato negli Atti del Convegno.
Clicca qui per il poster del Dott. Bruno.
Pubblichiamo la relazione che il Dott. Aldo Bruno, Chirurgo vascolare, ha presentato al congresso della Società Italiana di Flebologia Clinica e Sperimentale che si è tenuto a Bari dal 4 al 6 dicembre 2014.
La nostra Associazione ha il piacere di presentare il corso “Attualità sulla Malattia di Menière: diagnosi, terapia e riabilitazione protesica”, che si terrà sabato 14 giugno 2014 presso l’Ordine dei Medici di Bologna in via Zaccherini Alvisi 4. Il Direttore scientifico del corso sarà il Dott. P.P. Cavazzuti. Le iscrizioni al corso, riservato ai medici, dovranno essere fatte telefonando all’Ordine dei Medici di Bologna (051/399745). Vi sarà inoltre la possibilità per i pazienti di partecipare come “uditori”. La prenotazione potrà essere effettuata tramite mail a info@ammi-italia.it oppure telefonando ai nostri volontari nei giorni ed orari indicati nella pagina dei Contatti
Il prossimo 10 maggio 2014 si terrà a Pescara un evento formativo che ha lo scopo di delineare una proposta di percorso diagnostico e terapeutico condiviso per l’approccio alle patologie che si manifestano attraverso una sindrome vertiginosa. La nostra presidente Nadia Gaggioli è stata invitata a partecipare in qualità di relatore. I malati che volessero partecipare possono prenotarsi gratuitamente scivendo a info@ammi-italia.it o telefonando ai numeri riportati nella pagina dei Contatti. Locandina